|
|
|
|
|
|

Bailaora, coreografa, crodalista, insegnante e ricercatrice
 |
Per lei: “…danzare
il flamenco è dare forma al sentimento più profondo nascosto
nell’anima” |
Si dedica, sin dall’infanzia, sia allo studio del pianoforte sia allo studio della Danza Classica e della Modern-jazz approfondendo la “Tecnica Luigi” (elegante e sofisticato stile basato su di una combinazione tra la modern dance, la danza classica e lo stile jazz). Pur proseguendo gli studi Universitari in Economia, continua la preparazione nella danza con esperienze di Tip -Tap, Musical e Danza Orientale. Per la prima volta “respira il flamenco” a Madrid dove vive esperienze che determineranno la scelta definitiva di dedicarsi a quest’arte misteriosa. Studia flamenco con bailaoras di diverse Compagnie di danza di Roma. Prende parte a numerosi stages, seminari e corsi internazionali di perfezionamento, così da affinare lo stile, apprendere la difficile pratica de las palmas, e perfezionare lo studio dello strumento castañuelas (nacchere). Per qualificarsi come insegnante di Danza Spagnola segue a Roma, sotto la guida della Prof.ssa P.J. Whithing, corsi regolari sostenendo esami secondo il metodo Spanish Dance Society ottenendo Certificati controllati e riconosciuti dal “Trinity College London” .
Consegue Diplomi Abilitativi di Maestro di Ballo in Danze Coreografiche e Danza Classica presso MIDAS (Maestri Italiani Danza Sportiva), Agenzia formativa riconosciuta e convenzionata FIDS: Federazione Italiana danza Sportiva in seno al C.O.N.I. .
Dal 2008 è Tecnico Federale FIDS e dal 2011 è chiamata a svolgere in Federazione incarichi di Giudice di Gara nei Campionati Italiani FIDS - C.O.N.I.
Si diploma Campionessa Italiana di Flamenco nella categoria Master nei Campionati Italiani Assoluti di Danza 2012 svoltisi a Rimini, massima espressione agonistica nazionale promossi dalla Federazione Italiana Danza Sportiva interna al C.O.N.I..
Ha un repertorio che spaziando dal baile al ballet flamenco viene reso originale dalle eclettiche forti doti interpretative.
Si esibisce come crotalista concertista e ballerina solista in numerosi teatri collaborando con diverse formazioni teatrali e musicali. “Passione Spagnola: Canciones Españolas Antiguas” è l’ultimo lavoro, realizzato in collaborazione con il chitarrista M° R. Laccetti ed il soprano M° A. Santovito.
Cura per tre edizioni consecutive la direzione artistica e le coreografie di “Alma flamenca, incontro con la Spagna” spettacolo patrocinato dal Comune di Termoli.
Nell’ambito di Vasto Musica Festival, collabora con la Scuola Civica Musicale “F. Ritucci Chinni” di Vasto alla ideazione e realizzazione degli spettacoli: “Guitarras, Castañuelas y Danzas Flamencas”; “Luna gitana, il flamenco si racconta” e “Sevilla y su flamenco”, (patrocinati da: Regione Abruzzo - Provincia di Chieti - Comune di Vasto - Comunità Montana) firmandone testi e coreografie.
Mette in scena lo spettacolo “Marcando el tiempo”, inserito nel calendario delle manifestazioni estive “VIVI VASTO” .
Dal 1999 è direttore artistico di “Danza d'Estate” Rassegna di danza della Città del Vasto, patrocinata dal Comune di Vasto, dalla Provincia di Chieti e dalla Regione Abruzzo. Dal 2005 in questa manifestazione viene assegnato il premio alla Composizione Coreografica “Vasto Danza”.
E’ autrice di “Il tempo tra le dita, saggio su las castañuelas”, antico strumento conosciuto dai diversi popoli del Mediterraneo.
Di prossima pubblicazione “TI- RO- TA -TA’, il gioco del flamenco” nato dalla esperienza didattica maturata tenendo corsi di propedeutica della danza nell’ambito del progetto “Giocamusica” promosso dall’Ass. Cult. Diapason di Vasto e patrocinato e finanziato dal Comune di Vasto e dalla Regione Abruzzo. Crea coreografie per importanti Fashion Events, Presentazioni di libri e Conventions.
Dal settembre 2000 è direttrice ed insegnante della Scuola di Danza Spagnola Zambra di Vasto, Centro Specializzato d’Abruzzo di Avviamento Professionale al Baile Español.
Il Centro si propone, come obiettivo principale, di effettuare un'opera di sensibilizzazione e di divulgazione della cultura spagnola e del flamenco.
In quest'ottica, propone presso Associazioni, Università e Scuole di diverso ordine e grado la conferenza-spettacolo “Flamenco in Cattedra”, intervento didattico teorico-pratico, sulla cultura spagnola-gitano-andalusa ed il Progetto Coreutico - Musicale teorico-pratico “Il tempo tra le dita”. In questo ambito dal 2006 svolge attività di “Specialista Esterno” con contratto di collaborazione presso i diversi Circoli Didattici ed Istituti Comprensivi di Vasto. Nel Progetto vengono coinvolti in media ogni anno oltre 300 alunni.
Sempre nell’ottica di sensibilizzare e divulgare la cultura legata al Flamenco ed alla Danza Spagnola rilascia interviste a reti televisive e testate giornalistiche regionali e nazionali.
Dott.ssa Stefania Patella Giornalista de “Il Fieramosca”
|
|

Bailaora e assistente didattica
Laureata in Economia e Commercio presso l’Università
“Carlo Bo” di Urbino, ed abilitata all’esercizio della professione
di Commercialista, inizia la sua formazione nella danza giovanissima seguendo
corsi di Danza Classica e Moderna. Il desiderio di scoprire nuove gestualità
e modi di esprimersi l’avvicina allo studio della Danza Orientale. E’
nel baile flamenco che trova però la sua dimensione. Segue corsi regolari
e sostiene esami secondo il metodo Spanish Dance Society.
Frequenta stages con ballerini di Compagnie di danza di fama internazionale
presso Centri specializzati di Roma, Bologna, Bolzano. Dal 2000 collabora
con la Scuola Zambra sia alla tenuta dei corsi sia alla realizzazione di Conferenze
e Spettacoli patrocinati dal Comune di Vasto, dal Comune Termoli, dalla Provincia
di Chieti e dalla Regione Abruzzo. |
|
|